La necropoli fescina si trova lungo il tracciato di uno dei diverticoli della via Campana, l'odierna via Brindisi. Fu scavata nel corso degli anni Settanta ed Ottanta del ‘900, quando era visibile solo il famoso mausoleo a cuspide, al tempo utilizzato come deposito di attrezzi agricoli. Si tratta di un'area sepolcrale recintata al cui interno si trovano alcuni monumenti funebri. Il mausoleo a cuspide, comunemente indicato come "Fescina", è la struttura più antica del complesso. Essa si presenta in opera reticolata, si compone di un alto tamburo circolare sormontato da una guglia piramidale a pianta esagonale, copertura rara nella zona flegrea ma molto diffusa nel Mediterraneo Orientale durante l'età ellenistica. L’iniziativa culturale è patrocinata dal Comune di Quarto.

Visita guidata
Apertura e visita guidata della necropoli fescina
Il Gruppo Archeologico dei Campi flegrei vi condurrà alla scoperta dell'affascinante ed unica necropoli a cuspide piramidale a sei facce dell'area flegrea.
Gratuito
Sabato 18 giugno de 16:00 à 17:00
Qualunque pubblico
Scuole :Elementari, Medie, Superiori
Contatto stampa :
Gruppo archeologico Campi Flegrei
gcampiflegrei@gmail.com
3888352036