Trailer delle Giornate europee dell'archeologia 2024
Giornate europee dell’archeologia (GEA):

© Ministero della Cultura e dello Sport, Governo della Spagna
Dal 2010, il Ministero della Cultura in Francia affida a Inrap, l’Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva, il coordinamento e la promozione delle Giornate nazionali dell'archeologia (Journées nationales de l’archéologie o JNA).
In occasione delle JNA, tutti gli attori del mondo dell'archeologia si mettono all’opera per far scoprire al pubblico i tesori del patrimonio e i retroscena di questo settore. Operatori di scavi, organismi di ricerca, università, musei e siti archeologici, laboratori, associazioni, centri archivi e collettività territoriali sono invitati a organizzare attività innovative, originali e interattive, destinate al grande pubblico.
Nel 2019, le JNA (Journées nationales de l’archéologie, ovvero giornate nazionali dell’archeologia) hanno aperto le porte all’Europa. Vi hanno partecipato per la prima volta diciotto paesi.
Dal 2020, le Giornate nazionali dell’archeologia prendono il nome di Giornate europee dell’archeologia (GEA).
Dal 2021 al 2023, le GEA hanno riscosso un grande successo, con una partecipazione sempre maggiore dei paesi europei e un numero crescente di iniziative. In Francia, ogni anno aumenta il numero di eventi che offrono al pubblico un programma diversificato di attività legate all'archeologia.
Nel 2024, le GEA hanno registrato un record di 2025 iniziative in 30 paesi europei partecipanti. Nello stesso anno, in Francia, sono stati organizzati più di 650 eventi, che spaziavano dall'apertura eccezionale di siti di scavo ad attività didattiche e ludiche, tra cui tour di villaggi archeologici, incontri con ricercatori, visite di laboratorio, mostre, percorsi guidati e proiezioni.
Video: Il "Villaggio dell'archeologia" al Musée de l'Armée, nel cortile d'onore dell'Hôtel des Invalides nel giugno 2022.
Istituto nazionale delle ricerche archeologiche preventive
Creato con la legge francese del 2001 sull’archeologia preventiva, l’Institut National de Recherches Archéologiques Préventives è un ente pubblico sotto la tutela dei Ministeri francesi della Cultura e della Ricerca. I suoi 2.200 agenti, distribuiti in 8 direzioni regionali e interregionali, 42 centri di ricerca e una sede a Parigi, lo rendono il più grande operatore di ricerca archeologica a livello europeo.
Garantisce la rilevazione e lo studio del patrimonio archeologico a monte dei lavori di pianificazione del territorio. È competente su tutto il territorio francese, per tutti i periodi storici, dalla Preistoria ai nostri giorni. Interviene in ogni tipo di contesto: urbano, rurale, subacqueo e sottomarino, tracciati autostradali e ferroviari, reti elettriche o del gas.
Realizza ogni anno circa 1.800 diagnosi archeologiche e oltre 200 scavi per conto di enti pubblici e privati, in Francia metropolitana e d’Oltremare.
Al termine dei cantieri, l'Inrap assicura l'analisi e l'interpretazione dei dati di scavo e la loro divulgazione presso la comunità scientifica. Primo produttore di dati e pubblicazioni archeologiche in Francia e in Europa, l’Inrap contribuisce in modo determinante allo sviluppo della conoscenza archeologica e storica, nonché alle grandi problematiche contemporanee: migrazioni, clima, ambiente, salute, conoscenza dei territori, economia, ecc.
Le sue mansioni si estendono anche alla divulgazione della conoscenza archeologica presso il grande pubblico. A tal fine, organizza numerosi eventi di valorizzazione, molto spesso in collaborazione con vari enti: visita di cantieri, esposizioni, pubblicazioni, produzione audiovisiva, convegni. Ogni anno, il terzo fine settimana di giugno, su tutto il territorio francese e nei paesi membri del Consiglio d'Europa organizza le Giornate europee dell'archeologia sotto l'egida del Ministero della Cultura, in collaborazione con le istituzioni pubbliche culturali e scientifiche e le collettività territoriali.
Obiettivi della manifestazione
Le Giornate europee dell’archeologia (JEA) invitano le autorità pubbliche e gli attori dell’archeologia a valorizzare il patrimonio archeologico. Si basano su una piattaforma digitale, portando all’attenzione del pubblico la molteplicità e la diversità dei patrimoni e delle iniziative relative all’archeologia in Europa. Facilitano la creazione di una rete di attori dell’archeologia in tutti gli Stati membri del Consiglio d’Europa.
Gli obiettivi principali delle JEA sono:
- sensibilizzare i cittadini europei alla ricchezza e alla diversità culturale dell’Europa;
- rendere l’archeologia più visibile alle varie audience e ai media;
- sensibilizzare il grande pubblico e le autorità politiche sulla necessità di tutelare il patrimonio archeologico;
- consentire al pubblico di comprendere il mosaico delle culture europee;
- attrarre nuovo pubblico che non sia abituato a visitare i luoghi in cui si fa archeologia;
- valorizzare presso il pubblico l’intera catena operativa dell’archeologia, "dallo scavo al museo”;
- favorire la condivisione delle conoscenze tra i professionisti dell’archeologia e i cittadini europei.
A tal fine, le JEA si svolgono ogni anno il terzo fine settimana di giugno in tutti gli Stati membri del Consiglio d’Europa.