Gratuito Venerdì 13 giugno, Sabato 14 giugno
Sicilia, Palermo, Corleone
Contrada Piano di Scala snc, 90034 Corleone (Palermo)
Il socio Angelo Vintaloro ha scritto due libri sulla preistoria della Sicilia e le sue interazioni nel Mediterraneo, l'Europa, il Medio Oriente e l'Africa, attraverso il confronto delle ceramiche, dei disegni, delle incisioni e della lavorazione della selce. Sono state anche indicate le culture europee dei paesi che hanno avuto rapporti con la Sicilia, nonchè, dettagliatamente, tutta la preistoria italiana fin dall'arrivo dell'uomo nella penisola.La Sicilia si distingue in quanto posizionata al centro del Mediterraneo, e quindi punto obbligato di sosta e di colonizzazione da gruppi egei e sardi.

Esposizione
Descrizione dei testi
Il socio Angelo Vintaloro ha scritto due libri sulla preistoria della Sicilia e le sue interazioni nel Mediterraneo, l'Europa, il Medio Oriente e l'Africa, attraverso il confronto delle ceramiche, dei disegni, delle incisioni e della lavorazione della selce. Sono state anche indicate le culture europee dei paesi che hanno avuto rapporti con la Sicilia, nonchè, dettagliatamente, tutta la preistoria italiana fin dall'arrivo dell'uomo nella penisola.La Sicilia si distingue in quanto posizionata al centro del Mediterraneo, e quindi punto obbligato di sosta e di colonizzazione da gruppi egei e sardi.
Qualunque pubblico
Gratuito
Sabato 14 giugno de 00:05 à 12:05
Venerdì 13 giugno de 00:05 à 12:05
Sabato 14 giugno de 11:00 à 12:00 0 à 0 (un'ora per la spiegazione)
Venerdì 13 giugno de 11:00 à 12:00 0 à 0 (un'ora per la spiegazione)
Scuole : Elementari, Medie, Superiori
Imparare la storia più antica della Sicilia e dell'Italia
Accessibilità Disabilità visiva, Disabilità mentale
persone con mobilità ridotta

Esposizione
Libri
l socio Angelo Vintaloro ha scritto due libri sulla preistoria della Sicilia e le sue interazioni nel Mediterraneo, l'Europa, il Medio Oriente e l'Africa, attraverso il confronto delle ceramiche, dei disegni, delle incisioni e della lavorazione della selce. Sono state anche indicate le culture europee dei paesi che hanno avuto rapporti con la Sicilia, nonchè, dettagliatamente, tutta la preistoria italiana fin dall'arrivo dell'uomo nella penisola.La Sicilia si distingue in quanto posizionata al centro del Mediterraneo, e quindi punto obbligato di sosta e di colonizzazione da gruppi egei e sardi
Famiglie, Adulti, Qualunque pubblico
Gratuito
Sabato 14 giugno de 11:00 à 12:00 et de 11:00 à 12:00 (Spiegazione del contenuto dei libri)
Venerdì 13 giugno de 11:00 à 12:00 et de 11:00 à 12:00 (Spiegazione del contenuto dei libri)
Scuole : Elementari, Medie, Superiori
Conoscere la preistoria della Sicilia e dell'Italia
Accessibilità Difficoltà motorie/sedie a rotelle, Disabilità visiva, Disabilità uditiva, Disabilità mentale
Accesso persone con mobilità ridotta
Contatto stampa :
vintaloro angelo
ass.archeoclubcorleone@gmail.com
00393317895798