Veleia sorge nella Valle del Chero sugli Appennini alle spalle della città di Piacenza; un tempo una ricca città romana, ancora oggi testimonia, attraverso i suoi antichi resti, il suo importante passato. Il centro nacque nel territorio precedentemente occupato dalla antica popolazione dei Liguri Veleiates, sconfitti dai Romani nel II sec. a.C. dopo una lunga resistenza. L’abitato è distribuito su una serie di terrazze tra cui la più suggestiva è quella che ospita il foro, con il suo lastricato, il portico che lo circonda, le botteghe che vi si affacciavano ed infine la basilica.
A sud si trova un quartiere abitativo con un labirinto di stanze, mentre a fianco sorgono le terme. Infine nel piccolo, ma prezioso Antiquarium, è possibile vedere alcuni dei reperti archeologici qui rivenuti.

Spettacolo
IL SUONO DELLE PIETRE
Sabato 17 Giugno
- ore 17.30-18,30
- "IL SUONO DELLE PIETRE ”. Petite pièce
Il suono delle pietre di Pinuccio Sciola
Coro Montecastello – Parma
Esecutore su pietra e Direttore Giacomo Monica
Musiche su "pietra” / Musiche popolari armonizzazioni di A.Benedetti Michelangeli
In caso di maltempo il concerto si terrà nella Chiesa di S. Antonino, Veleia
Veleia sarà lo sfondo per le magiche melodie che nasceranno dal suono delle sculture di Pinuccio Sciola accompagnate dalle voci del Coro Montecastello di Parma.
- Per tutti
- Prenotazione non obbligatoria, concerto gratuito previo pagamento di ingresso all’area -
Contatti per informazioni: drm-ero.veleia@cultura.gov.it https://www.musei.emiliaromagna.beniculturali.it/musei/area-archeologica-di-veleia-romana
tel. 0523.807113
3.00 €, Ci sono tariffe scontate
Sabato 17 giugno de 17:30 à 18:30
Bambini, Famiglie, Adulti, Scuole
Scuole :Elementari, Medie, Superiori
Contatto stampa :
Giovanna Patti
giovanna.patti@cultura.gov.it
0039 3791846181