Le Gallerie degli Uffizi sono un complesso museale che riunisce dal 2014 quattro differenti siti, la cui realizzazione si data alla fine del XV secolo: gli Uffizi, il Corridoio Vasariano, Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli. Le collezioni raccolte in questi musei coprono un periodo che va dall'età greco-romana fino a quella contemporanea, accogliendo i massimi capolavori dell'arte rinascimentale e una delle più grandi collezioni di scultura classica al di fuori di Roma.

Contenuto digitale
"Fascino e potere"
Il nostro museo propone quest'anno un caso di archeologia sperimentale: la ricostruzione di alcune delle acconciature femminili iconiche dell'alto impero, grazie a un progetto che ha coinvolto l'Istituto di Istruzione Superiore Elsa Morante-Ginori Conti di Firenze (indirizzo "operatore del benessere" c/o Istituto Nicolodi). I video che ne sono derivati hanno permesso di mettere in luce sia gli aspetti pratici della realizzazione, sia i valori simbolici di quelle pettinature nella propaganda delle differenti case imperiali (Giulio-Claudia; Flavia; Antonina).
Gratuito
Domenica 19 giugno de 08:00 à 23:59
Sabato 18 giugno de 08:00 à 23:59
Venerdì 17 giugno de 08:00 à 23:59
Famiglie, Adulti, Qualunque pubblico, Scuole
Scuole :Medie, Superiori

Contenuto digitale
Latine loquimur
Un dialogo in latino tra due statue di poeti, Ovidio e Saffo, che poi si scoprono essere le effigi di un anonimo personaggio d'età adrianea e un'immagine della dea Venere. I due danno vita a uno scherzoso scambio di battute - intervallate da citazioni poetiche - sull'importanza dei capelli come elemento di fascino non solo femminile, ma anche maschile. Testi a cura di Alessandro Muscillo. Voci narranti: Alessandro Muscillo e Novella Lapini
Gratuito
Domenica 19 giugno de 08:00 à 23:59
Famiglie, Adulti, Scuole
Scuole :Medie, Superiori
Contatto stampa :
Tommaso Galligani
tommaso.galligani@beniculturali.it
3494299681
- Tre dinastie a confronto: Giulio-Claudi; Flavi; Antonini Credits: Gallerie degli Uffizi; ph: M. Marinelli; R. Scafa (Ist. E. Morante, Firenze)
- In fase di realizzazione: L'imperatrice Livia Credits: Gallerie degli Uffizi; ph: M. Marinelli; R. Scafa (Ist. E. Morante, Firenze)
- In fase di realizzazione: matrona di tarda età Flavia Credits: Gallerie degli Uffizi; ph: M. Marinelli; R. Scafa (Ist. E. Morante, Firenze)
- In fase di realizzazione: L'imperatrice Faustina Maggiore Credits: Gallerie degli Uffizi; ph: M. Marinelli; R. Scafa (Ist. E. Morante, Firenze)
- Erma in dialogo col cd. Ovidio (Latine loquimur) Gallerie degli Uffizi