Il complesso a cui si accede attraverso l'imponente Grotta di Seiano, traforo di epoca romana lungo più di 700m, racchiude parte delle antiche vestigia della villa del Pausilypon, fatta erigere nel I Sec a.C. dal Cavaliere romano Publio Vedio Pollione. Qui, nell'incanto di uno dei paesaggi più affascinanti di Napoli, è possibile ammirare i resti del Teatro, dell'Odeion e di alcune sale di rappresentanza della villa, le cui strutture marittime fanno oggi parte del limitrofo Parco Sommerso di Gaiola, su cui si affacciano i belvedere a picco sul mare del Pausilypon. L’amenità e la bellezza dei luoghi, il clima mite, la natura lussureggiante, furono alcuni dei fattori che a partire dal I Sec. a.C. resero ricercati tali luoghi.

Visita guidata
Visita speciale al tramonto: il lavoro dell'archeologo
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia, il Centro Studi Interdisciplinari Gaiola onlus propone una visita speciale al tramonto, per approfondire la conoscenza del Parco e del lavoro dell'archeologo. Durante una gradevole passeggiata immersi nella natura del sito, osserveremo materiali e le tecniche di costruzione antiche, le decorazioni e le strutture comprendendo come gli archeologi riescono a fare parlare i resti del passato. Una passeggiata di 2 ore, per scoprire la storia del Pausilypon, sfatare miti e spiegare la complessità del lavoro dell'archeologo!
7.00 €
Venerdì 17 giugno de 18:00 à 20:00
Venerdì 17 giugno de 18:00 à 20:00
Qualunque pubblico
Per l'accesso con sedia a rotelle, si consiglia di contattare preventivamente l'organizzazione
Contatto stampa :
Caterina De Vivo
info@gaiola.org
+393337160932