VENERDI’ 14 GIUGNO
- "Dagli scavi archeologici al Museo di Villa Giulia”. Visita guidata alle sale del Museo.
- "Il recupero degli Ori Castellani: conoscenza, tutela e valorizzazione” Seminario nell’ambito dei Master "Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale” e "Strumenti scientifici di supporto alla conoscenza e alla tutela del patrimonio culturale”. Visita alla collezione degli Ori Castellani.
- "Le tracce del sacro: riti e templi dell’Italia antica”. Visita guidata tattile.
SABATO 15 GIUGNO
Laboratorio didattico per bambini: "E dopo lo scavo… cosa fa l’archeologo?”
APERTURA SERALE STRAORDINARIA. Visite tematiche e spettacoli di rievocazione storica.
DOMENICA 16 GIUGNO
"Florario”. Laboratori di didattica attiva e archeologia sperimentale.

Esposizione
"Il Ciclo della Vita. Nascere e Rinascere in Etruria”
Durante le Giornate del 14, 15 e 16 giugno sarà regolarmente aperta al pubblico la mostra "Il Ciclo della Vita. Nascere e Rinascere in Etruria”, esposta dal 13 giugno al 6 ottobre nella Sala dei Sette Colli e nella Sala di Venere.
L’ingresso alla Mostra è compreso nel costo del biglietto.
10.00 €, Ci sono tariffe scontate
Giovedi 13 giunio, Venerdì 14 giugno, Sabato 15 giugno, Domenica 16 giugno de 09:00 à 20:00
Qualunque pubblico

Visita guidata
"Dagli scavi archeologici al Museo di Villa Giulia”
Visita guidata alle sale espositive a cura delle curatrici delle sezioni del Museo (Alessia Argento, Laura D’Erme, Vittoria Lecce, Antonietta Simonelli).
L'attività proposta è compresa nel costo del biglietto di ingresso al Museo.
10.00 €, Ci sono tariffe scontate
Venerdì 14 giugno de 15:00 à 17:00
Qualunque pubblico

Conferenza
Il recupero degli ‘Ori Castellani’: conoscenza, tutela e valorizzazione.
Il master ‘Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale’ e il master ‘Strumenti scientifici di
supporto alla conoscenza e alla tutela del patrimonio culturale partecipano alle Giornate dell’Archeologia in Europa.
Introduce Valentino Nizzo, Direttore del Museo.
Interventi di Maria Paola Guidobaldi, Conservatrice delle Collezioni museali e Marina Angelini, Restauratrice (Museo Nazionale Romano).
Visita guidata alla collezione degli ‘Ori Castellani’.
Gratuito
Venerdì 14 giugno de 15:00 à 19:00
Adulti

Visita guidata
"Le tracce del sacro: riti e templi dell’Italia antica”
Visita guidata tattile a cura di Vittoria Lecce, Francesca Licordari e Luca Mazzocco.
Gratuito
Venerdì 14 giugno de 16.30 à 18.00
Qualunque pubblico
AccessibilitàDisabilità visiva
Visita tattile dedicata a persone con disabilità visiva.

Workshop
Laboratorio didattico "E dopo lo scavo… cosa fa l’archeologo?”
Laboratorio didattico (bambini fra i 5 e i 12 anni)
"E dopo lo scavo… cosa fa l’archeologo?”
A cura dei Servizi Educativi del Museo e ArteinGioco.
10.00 €, Ci sono tariffe scontate
Sabato 15 giugno de 17:00 à 19:00
Bambini, Famiglie, Scuole
Scuole :Scuole dell’infanzia, Elementari, Medie

Spettacolo
Etru di sera. Torniamo ad essere straoridnari...
Apertura serale straordinaria del museo.
Etru di sera. Torniamo ad essere straoridnari...
Visite guidate tematiche a Villa Giulia e a Villa Poniatowski, spettacoli di rievocazione storica a cura del GRUPPO STORICO ROMANO.
Tutte le attività proposte sono comprese nel costo del biglietto di ingresso al Museo.
5.00 €, Ci sono tariffe scontate
Sabato 15 giugno de 20:00 à 23:59
Qualunque pubblico

Dimostrazione
"Florario”
Laboratori di didattica attiva e archeologia sperimentale a cura dell’Associazione ANIMUM DEBES MUTARE.
10.00 €, Ci sono tariffe scontate
Domenica 16 giugno de 12:00 à 18:00
Bambini, Famiglie, Adulti, Qualunque pubblico
Contatto stampa :
Anna Tanzarella
mn-etru.comunicazione@beniculturali.it
+39 063219698