Il museo archeologico di Reggio Calabria, il cui acronimo è MArRC, rappresenta il fulcro della storia archeologica della Calabria antica. Il museo espone reperti e testimonianze della Calabria dalla preistoria all’età romana, anche se la parte più cospicua delle collezioni è costituita sicuramente dalle città della Magna Grecia, come Locri, Crotone, Caulonia, Reggio, con reperti di notevole pregio e bellezza, come gli elementi architettonici dei santuari di Casa Marafioti o di contrada Marasà a Locri. Il museo custodisce i Bronzi di Riace, due statue in bronzo, di altezza pari al vero, raffiguranti due giovani nudi, forse guerrieri. Datate al V secolo a.C., sono considerati capolavori dell’arte greca.

Visita guidata
Visita guidata alla mostra "Ade e Persefone. I Signori dell'Aldilà"
La visita guidata all'esposizione temporanea racconterà ai visitatori uno dei culti più affascinanti della Magna Grecia, quello di Kore-Persefone. I settanta reperti in mostra, tra cui specchi, biglie, i famosi pinakes (tavolette in argilla), le statuette votive e ceramica attica provenienti dai principali santuari della Calabria greca, raccontano il culto verso una divinità dalle molteplici sfumature, protettrice dei raccolti e dell'agricoltura da un lato e garante dei riti di passaggio dalla fanciullezza al matrimonio.
8.00 €, Ci sono tariffe scontate
Venerdì 14 giugno de 12:00 à 13:00 (E' gradita prenotazione. Piazza P. Orsi (Museo))
Qualunque pubblico

Conferenza
Conferenza a cura del prof. A. Bottini "Metaponto arcaica: le tombe delle necropoli di Crucinia"
Gratuito
Venerdì 14 giugno de 17:30 à 19:30 (Ingresso gratuito. Sala Conferenze)
Qualunque pubblico

Circuito di scoperta
Archeo-trekking
Una passeggiata archeologica alla scoperta della Reggio antica.
Partenza dal museo di Reggio Calabria per concludere il percorso al Castello.
Gratuito
Sabato 15 giugno de 10:00 à 12:00 (La visita è per un massimo di 25 persone.)
Qualunque pubblico

Workshop
Laboratori Archeo-Kids
Laboratori ludico-didattici per bambini e ragazzi fino a 12 anni. Ingresso a tariffazione normale per gli adulti accompagnatori.
8.00 €, Ci sono tariffe scontate
Sabato 15 giugno de 10:00 à 11:00 et de 11:00 à 12:00 (Massimo 15 partecipanti. Prenotazione necessaria tramite mail a didatticamarrc@gmail.com)
Sabato 15 giugno de 12:00 à 13:00 (Massimo 15 partecipanti. tramite mail a didatticamarrc@gmail.com)
Bambini

Visita guidata
Visita guidata alla necropoli ellenistica del Museo
8.00 €, Ci sono tariffe scontate
Domenica 16 giugno de 09:00 à 13:00 et de 15:00 à 19:00 (Livello E)
Qualunque pubblico

Workshop
Laboratorio ludico-didattico "Archeo-kids"
Laboratorio gratuito per i bambini e ragazzi fino a 12 anni. Ingresso a tariffazione normale per gli adulti accompagnatori.
8.00 €, Ci sono tariffe scontate
Domenica 16 giugno de 16:00 à 17:00 et de 17:00 à 18:00 (Massimo 15 partecipanti. Prenotazione necessaria tramite mail a didatticamarrc@gmail.com)
Domenica 16 giugno de 18:00 à 19:00 (Massimo 15 partecipanti. Prenotazione necessaria tramite mail a didatticamarrc@gmail.com)
Bambini

Conferenza
Presentazione del libro "Il tesoro di Federico II" di Valentina Certo
Gratuito
Domenica 16 giugno de 17:30 à 19:30 (Sala Conferenze)
Qualunque pubblico
Contatto stampa :
Emanuela Bambara
man-rc.ufficiostampa@beniculturali.it
0965 613988/219