Meglio noto come "Bagni di Diana", il Ninfeo Bergantino si trova sulla riva occidentale del Lago Albano, circa a metà strada tra il Ninfeo Dorico e l'Emissario del lago.
Anch'esso, come il Ninfeo Dorico, è rivolto verso Monte Cavo (l'antico mons Albanus). Avendo avuto molto probabilmente origine da una preesistente cava di pozzolana, presenta una forma piuttosto irregolare. E' sviluppato in più ambienti, dei quali il più vasto è il salone centrale, con una vasca circolare scavata nel terreno di circa 17 metri di diametro e con tracce di decorazioni musive.
Anch'esso inglobato nel I sec. d. C. dalla vasta villa imperiale di Domiziano, il Bergantino venne riscoperto a metà dell'800 durante scavi clandestini.

Visita guidata
Visita guidata Ninfeo Dorico e Ninfeo Bergantino
La visita parte dal Ninfeo Dorico per concludersi, poi, al Ninfeo Bergantino.
Prenotazione obbligatoria.
Si prega di inviare un'e-mail a simona.carosi@beniculturali.it con oggetto "VISITA GUIDATA NINFEI".
Gratuito
Sabato 15 giugno de 16:00 à 17:00 (Primo turno di visite guidate)
de 17:30 à 18:30 (Secondo turno di visite guidate)
Qualunque pubblico
Contatto stampa :
Simona Carosi
sabap-rm-met.comunicazione@beniculturali.it
0667233051