L'abbazia benedettina di San Clemente a Casauria sorge lungo l'antico percorso della Via Claudio-Valeria, a ridosso del fiume Pescara, in un luogo strategico dal punto di vista politico-militare.
Secondo il Chronicon Casauriensis, manoscritto della seconda metà del XII secolo, la fondazione risale all'anno 871 d.C. Delle varie strutture che componevano l'abbazia, oggi si conserva principalmente la chiesa, con elementi di straordinaria bellezza come il pulpito e il cero pasquale, lungo la navata principale, e il ciborio, sul fondo dell'abside. Oltre alla chiesa è possibile visitare l'Antiquarium "P.L. Calore", in cui sono esposti reperti di età romana provenienti dalle aree circostanti ed elementi architettonici pertinenti alle fasi più antiche dell'abbazia.
Ingresso e attività gratuiti.

Visita guidata
Monumenta: cippi ed epigrafi funerarie di età romana
Visita guidata all’Antiquarium "P.L. Calore” a cura della dott.ssa Marina M.S. Nuovo - Polo Museale dell’Abruzzo. L'attenzione sarà rivolta soprattutto ai cippi e alle epigrafi funerarie di età romana presenti nell'Antiquarium. L'attività è destinata a un pubblico sia di adulti che di bambini (attività gratuita su prenotazione).
Gratuito
Domenica 16 giugno de 12:00 à 13:00
Qualunque pubblico

Conferenza
Monumenta: architetture e costumi funerari di un centro dell’Italia romana
Breve incontro di archeologia a cura della dott.ssa Stefania Tuccinardi (Università degli Studi di Napoli "Federico II”), rivolto a un pubblico sia di adulti che di bambini. Si scopriranno i riti e le credenze religiose in uso durante l'età romana (attività gratuita su prenotazione).
Gratuito
Domenica 16 giugno de 10:30 à 11:30
Qualunque pubblico
Contatto stampa :
Marina Maria Serena Nuovo
marinamariaserena.nuovo@beniculturali.it
+393496602911
- Polo Museale dell'Abruzzo
- Polo Museale dell'Abruzzo
- Polo Museale dell'Abruzzo